Nelle spedizioni la differenza tra peso e volume è molto importante, ma perché?
Vediamolo insieme.
Partiamo da una differenza definitoria sostanziale.
Il peso dipende dalla forza di gravità mentre il volume è lo spazio occupato da un corpo e dipende dalla natura del corpo stesso
Oggi vi spiegheremo come mai questa differenza, nel settore delle spedizioni, è davvero importantissima.
Ogni pacco, può contenere un oggetto con peso e volume diverso, motivo per cui in commercio ci sono scatole fatte ad hoc, per proteggere e consentire il giusto spazio ad ogni oggetto.
Come è normale che sia, un pacco che contiene un cellulare può essere più pesante di uno che, invece, contiene una semplice t-shirt.
Quello che cambia e che rileva maggiormente è lo spazio occupato da quello scatolo.
Per intenderci, a questo proposito si parla di peso volumetrico.
Questo peso è il calcolo aritmetico del peso e dello spazio occupato da un pacco all’interno del veicolo che verrà usato per trasportarlo.
Il metodo del peso volumetrico serve all’azienda spedizioniera per calcolare effettivamente quanto spazio sarà occupato dai pacchi, anche quando il mezzo di trasporto non partirà a pieno carico.
Come ribadito, il mezzo di trasporto utilizzato, partirà anche al di sotto del limite massimo del peso consentito, anche per permettere ad ogni pacco di poter “stare comodo” nello spazio volumetrico occupato.
Ma utilizzare questo metodo di calcolo, occorre soprattutto per stabilire la cifra congrua della spedizione.
Infatti possono essere utilizzate diverse formule per calcolare il peso volumetrico e quindi il quanto pagare, ma ogni corriere stabilisce il proprio metodo di calcolo, di cui a breve parleremo.
Nel frattempo è importante ricordare a chiunque debba provvedere alle spedizioni di prodotti leggeri di fare davvero molta attenzione alle scatole da scegliere.
Evitate, quindi, di scegliere volumi troppo ampi per oggetti davvero molto leggeri.
Rischierete di pagare molto di più e inutilmente!
Come detto, ogni corriere scegliere il proprio metodo di calcolo, ma a tal riguardo c’è una formula generale, che serve sicuramente ad orientarsi meglio.
Ogni corriere ha un coefficiente volumetrico che oscilla tra i 200 e i 300.
Ogni metro cubo, quindi, deve essere uguale ad un numero compreso quindi tra 200 e 300, ma serve, appunto, il parametro di riferimento del corriere scelto.
Affinché il calcolo sia corretto è necessario conoscere il coefficiente usato dal corriere.
Dato che è un calcolo che potrebbe sembrare ostico, noi di RDF abbiamo pensato ad un modo semplicissimo per poterlo calcolare con noi.
Seguendo le indicazioni a questo link potrete sapere subito qual è il costo della vostra spedizione!
Basta un click!
Se vuoi scoprire di più su di noi e sul nostro mondo, visita il sito RDF Spedizioni e continua a seguirci sulle nostre pagine Facebook e LinkedIn.